top of page
Scuola elementare Campogalliano(MO)

Scuola elementare Campogalliano(MO)

ANNI 1970 -75 - Con la progettazione di questo edificio, gli architetti Romano Botti e Margherita Marzi Anglani hanno voluto creare uno spazio-scuola che fosse ricco di invenzioni significative, tale da corrispondere alle attese di una scuola "diversa". La scuola è stata progettata per consentire la più ampia sperimentazione didattica e per divenire, grazie all'articolazione dei suoi spazi interni ed esterni, un costante stimolo alle capacità espressive degli alunni.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

L'edificio si organizza in pianta secondo una maglia modulare quadrata che ha permesso la massima ripetitività degli elementi dalla struttura all'arredo e l'utilizzazione di componenti modulari prefabbricati.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Grazie all'articolazione dei suoi spazi interni ed esterni, i suoi elementi fissi e mobili d'arredo, il sistema delle sue "piazze" e "strade", il teatro, le terrazze interne, le rampe, la scuola di Campogalliano è un costante stimolo alla scoperta di spazi a dimensione urbana, una liberazione della creatività, uno stimolo alle capacità espressive degli alunni.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Grazie all'articolazione dei suoi spazi interni ed esterni, i suoi elementi fissi e mobili d'arredo, il sistema delle sue "piazze" e "strade", il teatro, le terrazze interne, le rampe, la scuola di Campogalliano è un costante stimolo alla scoperta di spazi a dimensione urbana, una liberazione della creatività, uno stimolo alle capacità espressive degli alunni.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Piccoli rilievi depressi ornano le superfici interne ed esterne.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Ai circa 600 bambini che la scuola ospitava quotidianamente, si aggiunsero i fruitori degli spazi destinati a biblioteca comunale, di una mensa operaia intercomunale, della sede di quartiere con la sua discoteca, di un laboratorio fotografico, di una sala per mostre, assemblee, proiezioni.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Cerchi, triangoli, rettangoli intagliati sulle superfici in calcestruzzo a vista, costituiscono le aperture per l'illuminazione naturale.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Internamente le superfici in calcestruzzo sono state parzialmente dipinte con colori vivaci, gli infissi e gli impianti a vista sono stati verniciati di rosso e i pavimenti sono stati rivestiti con piastrelle di ceramica verde con una corsia pavimentata in bianco. Ne risulta un insieme vivace, allegro, facile da capire ed abitare.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Internamente le superfici in calcestruzzo sono state parzialmente dipinte con colori vivaci, gli infissi e gli impianti a vista sono stati verniciati di rosso e i pavimenti sono stati rivestiti con piastrelle di ceramica verde con una corsia pavimentata in bianco. Ne risulta un insieme vivace, allegro, facile da capire ed abitare.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Internamente le superfici in calcestruzzo sono state parzialmente dipinte con colori vivaci, gli infissi e gli impianti a vista sono stati verniciati di rosso e i pavimenti sono stati rivestiti con piastrelle di ceramica verde con una corsia pavimentata in bianco. Ne risulta un insieme vivace, allegro, facile da capire ed abitare.

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Superfici in calcestruzzo con funzione di lavagna: il piccolo alunno vive la sua scuola

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Scuola elementare Campogalliano (MO)

Botti assieme ai suoi collaboratori durante la costruzione della scuola.

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

ANNI 1980-85 - Quando le torri vennero costruite, l'immagine finale fu quella di un gruppo di edifici assai innovativi sotto il profilo dell'uso dei materiali che sono stati impiegati. Nei tre anni di costruzione degli edifici è stato eseguito ogni particolare compositivo, perchè in fase esecutiva si realizzasse il progetto nel modo migliore.Una scelta strutturale e compositiva nuova mediante l'accentuazione dei ritmi scattanti e degli spigoli portati a terra.

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

Ogni torre di 36 m di altezza, per un totale di 10 piani abitati oltre ad un piano interrato per cantine e garages, ospita 40 alloggi di dimensioni variabili dai 60 ai 200m2

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

Grandi terrazze circolari sovrapposte e ripetute quattro volte, raccordate a terra dal pilastro d'angolo, risolvono il problema dello spigolo esterno

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

Setti in cemento armato con bucature decorative, delimitano le scale d'accesso al primo piano

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

Torri residenziali di via Morane(MO)

Bucature circolari, tagli rettangolari per logge e finestre, ballatoi semicircolari in aggetto, spigoli vivi, elementi verticali a tutt'altezza, offrono una sempre diversa lettura dei prospetti

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

ANNI 1984-92 "Riposta in fondo ad una valle scoscesa, subito assediata da formazioni rocciose, è Balvano una "terricciola" al confine tra le province di Potenza e Salerno. Lì Balvano era rimasta per secoli, terra di un'economia agro-pastorale antica. A rompere l'assedio dei monti fu un evento calamitoso: il sisma del 23 novembre 1980. Vi andò inizialmente dispersa la fisionomia tradizionale, pre-urbana, etnica, e quanto rinforzava nella collettività." Pierpaolo Rosati

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Romano Botti, in collaborazione con l'architetto Kalina Eibl, è stato chiamato a reinventare in chiave civile e abitativa l'area di Balvano. Per cinque anni di appassionato e costante impegno, gli architetti hanno lavorato a questo progetto con il sostegno di numerosi ed efficienti collaboratori. Hanno operato con immenso slancio di solidarietà civile per affermare che la costruzione doveva essere prima di tutto il recupero dell'architettura perduta.

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Le facciate delle case sono ornate con bassorilievi.

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Le facciate delle case sono ornate con bassorilievi.

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Bassorilievi sulle pareti...

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Camini

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Camini

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Romano Botti con l'architetto Kalina Eibl assieme ad un balvanese

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

La fucina in cui vennero realizzate le opere in ferro battuto...

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Lavori in ferro battuto...

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Ricostruzione di Balvano (PZ)

Lavori in ferro battuto...e Kalina Eibl

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

ANNI 1985 -1990 - L'edificio, con struttura in calcestruzzo di cemento bianco lasciato a faccia a vista, ospita uffici, servizi per operai, piccola mensa e ingresso al pian terreno, abitazione "per un nucleo familiare molto unito" al primo piano, zona di svago e per gli amici sulla copertura.

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Facciata

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Terrazzo

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Copertura

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Casa Bicocchi - Nonantola (MO)

Interno

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

ANNI 1990-93 - L'edificio si trova in provincia di Modena. La "casa protetta" è progettata affinchè l'utente, spesso non autosufficiente, abbia spazi stimolanti per svolgere attività motoria e di relazione. Ha bisogno di ampie zone, attrezzate alla sosta, all'animazione, all'incontro. Questo è stato un progetto sperimentale che ha influenzato anche la costruzione di altri edifici per anziani costruiti in seguito.

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

L'edificio è organizzato a corte interna su un unico livello proprio per non creare barriere architettoniche che ostacolassero il movimento dell'anziano...

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

L'articolazione delle zone verdi contribuisce a caratterizzare gli spazi esterni in maniera da ricavarne aree di sosta e di riposo all'aperto, riproponenti le situazioni ambientali più gradevoli della vita dell'anziano prima del ricovero.

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Bassorilievo realizzato dalla scultrice Cristina Roncati.

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Romano Botti e Cristina Roncati

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Sala da pranzo

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Corridoi interni

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Casa Protetta Anziani - Castelfranco

Cortile centrale

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

ANNI 1996 - 2005 - E' un edificio a due piani di calcestruzzo di cemento rosa. La funzione è l'accoglienza di bambini e ragazzi (dai 4 a 18 anni) che hanno alle spalle difficili situazioni familiari.

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

E' una struttura archetipica con evidenti e forti pulsioni di novità, di sollecitazione costante della fantasia, lontana dalle forme di abitare dimentiche delle implicazioni affettive che l'idea stessa di "casa" dovrebbe portare con se.

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Bassorilievi

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Soggetti fantasiosi in ferro battuto per impedire la caduta accidentale dal vano...

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Soggetti fantasiosi in ferro battuto

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Soggetti fantasiosi in ferro battuto

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Disegni fantasiosi e colorati ornano le pareti...

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Cucina...

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Casa per gruppo famiglia - Cesena

Camere...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

ANNI 1997-2008 Si trattava di progettare una struttura che proteggesse l'anziano non autosufficiente e gli assicurasse il soddisfacimento dei bisogni essenziali ma non solo: una casa gioiosa, aperta al mondo che lo circondava e dove le soluzioni tecniche adottate permettessero agli operatori di esprimere al meglio la loro professionalità.L'anziano destinato a vivere nella struttura doveva essere protetto dalle barriere architettoniche,dal disorientamento ambientale e dalla monotonia degli spazi.

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Le pareti triangolari dell'ingresso si aprono verso le strade d'accesso nel gesto di un cordiale invito e di una rassicurante accoglienza, quasi con lo slancio di un abbraccio. Un viso sorridente impresso sulle pareti accanto all'ingresso accoglie gli ospiti che entrano nella struttura...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

E' stato usato il calcestruzzo mescolato al marmo rosso Verona per dare alle pareti questo caratteristico colore rosato...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Lungo tutto il perimetro e in corrispondenza dell'asse centrale dei servizi collettivi, si susseguono molteplici "invenzioni", citazioni esasperate, intersezioni fra solidi, grandi volumi primari...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Corte interna particolare - Giochi di luce sui volumi...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Forature da cui si vede la corte interna...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Forature da cui si vede la corte interna...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Numerosi bassorilievi ornano tutta la facciata

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Igresso...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Interni...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Interni

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Interni...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Interni...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Zona bar...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Sopra la zona bar...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Volumi e luci...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Interni...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Interni...giochi di luce...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Sala da pranzo...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Camere allegre e colorate e volumi morbidi...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Volumi e fori sovrapposti...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Cortile interno...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Cortile interno...

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Casa protetta Anziani R.O.I.R-Cesena

Firma degli architetti...

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Palazzo per uffici...Foto reperita sul web

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Palazzo per uffici...Foto reperita sul web

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Palazzo per uffici...Foto reperita sul web

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Palazzo per uffici...Foto reperita sul web

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Palazzo per uffici...Foto reperita sul web

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Palazzo per uffici...interni...Foto reperita sul web

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Vetrata disegnata e dipinta da Romano Botti

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Olkuska - Varsavia - 2004 - 2007

Vetrata disegnata e dipinta da Romano Botti

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Bassorilievo Drago sul muretto esterno alla villa

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Bassorilievo delfino

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Entrata alla villa

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Interno villa

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Interni

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Romano Botti vicino a un mobile della villa creato da lui

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Vetrata disegnata da Botti

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Tondo progettato da Botti

2a Villa privata - Varsavia - 2005

2a Villa privata - Varsavia - 2005

2a Villa privata - Varsavia - 2005

2a Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Villa privata - Varsavia - 2005

Inserto progettato da Botti

bottom of page